
La data si avvicina con tante novità, seguiteci sul sito: https:\\linuxday.ferrara.linux.it
Il Ferrara LUG negli scorsi anni ha gestito l'iniziativa tRicicloPC, l'iniziativa era stata conclusa anche per la diffusione di materiale usato a basso prezzo e di una serie infinita di difficoltà burocratiche con RAE e tutto il resto.
Avevamo riaperto poi nel periodo del terremoto, allestendo in un campo una serie di macchine a disposizione degli sfollati, quella iniziativa smise quando anche l'ultimo edificio disponibile del campo fu stato dichiarato inagibile.
Ai tempi del Coronavirus ci sono tutta una serie di famiglie che non hanno un PC con cui far seguire le lezioni ai loro ragazzi e la scuola è fondamentamente solo On-Line.
Come Ferrara Lug abbiamo deciso di offrire nuovamente il nostro contributo di volontari.
Riparte quindi il progetto tRiclicloPc 2.0.
Molte le differenze rispetto alle esperienze precedenti.
Accettiamo solo notebook (oramai abbastanza diffusi).
Per poter donare:
l'Emporio Solidale "Il mantello", sarà base organizzativa.
Iniziative analoghe, patrocinate dal Comune di Ferrara - Assessorato alla Pubblica Istruzione, come quella messa recentemente in campo da Factory Grisù con il progetto ‘SOS elearning coronavirus' sono rivolte in particolare alle aziende e agli enti pubblici e privati.
Nel nostro caso noi ci rivolgiamo principalmente ai ragazzi di famiglie in difficoltà economica.
L'appello che viene lanciato alla città e in particolare ai privati cittadini da "tRicicloPc con Linux", è questo: chiunque abbia un pc portatile possibilmente provvisto di mouse e ancora funzionante in ogni parte, può contattare il canale telegram FLUG-tRicicloPc oppure inviare una Email a
Le macchine avranno come minimo prerequisito 1Gb di RAM ed essere di classe Pentium (per i non esperti macchine che normalmente montano Win7 o sistemi successivi).
In ogni caso i potenziali donatori, mostrando una foto dell'etichetta con marca e modello sul canale Telegram o via email, entreranno in contatto con noi, che verificheremo la donabilità della macchina e le successive procedure di consegna.
I PC risultati donabili verranno totalmente ripulti del vecchio Sistema Operativo e di tutti i dati presenti su disco rigido, quindi verrà installata una versione Linux adeguata alla potenza delle macchina.
Tutti i donatori avranno notizie sulla buona conclusione del processo di recupero e la donazione finale alla famiglia.
I destinatari saranno famiglie con reddito ISEE basso, con preferenza per quelle con figli minorenni frequentanti le scuole. Le famiglie destinatarie della donazione informatica potranno contare sul supporto del canale Telegram (FLUG-tRicicloPc); all'occorrenza è prevista poi una breve formazione On-Line finalizzata a spiegare le differenze operative Win-Linux.
Il Ferrara Linux User Group mette a disposizione dei propri soci diversi servizi, accessibili agli indirizzi qui riportati.
Assicurati di aver importato questo certificato nel tuo browser e sistema operativo o potresti ricevere un errore di connessione non affidabile dal browser o dal client di posta.
Le credenziali di accesso sono unificate. Potrai utilizzare ogni servizio tramite username e password che hai scelto in fase di iscrizione all'Associazione.
Accesso SSH al server: ssh.ferrara.linux.it (porta 22)
Accesso account e-mail: (accedere con username senza @ferrara.linux.it)
Webmail: https://mail.ferrara.linux.it
IMAP: imap.ferrara.linux.it (usare TLS/SSL, porta 993)
POP: pop.ferrara.linux.it (usare TLS/SSL, porta 995)
SMTP: smtp.ferrara.linux.it (usare TLS/SSL porta 587)
Cambio password account:
Per effettuare il cambio della propria password è necessario accedere tramite SSH al server ed, una volta loggato, eseguire il comando "passwd". Ti verrà richiesto di inserire la password corrente e successivamente la nuova password. Se ti sei dimenticato la password invia una mail all'indirizzo riportato in fondo a questa pagina e ti aiuteremo a riguadagnare l'accesso al tuo account.
Per qualsiasi dubbio o problema nell'uso dei servizi scrivi una mail all'indirizzo
Il materiale è a disposizione dei soci per produrre locandine, inserirlo in siti o altro.